Sia che venga esercitato in ambiente domestico che in strutture ad hoc l'allevamento del gatto, presenta numerose sfide ambientali che possono essere affrontate. Il numero dei gatti, gli spazi limitati e la necessità di dare a tutti le attenzioni opportune e quella di abituare i gatti a situazioni molto specifiche e molto particolari (esposizioni, viaggi, toelettature profonde, presenza di cuccioli in casa, variabilità sociale, ecc.) richiedono che le stimolazioni fornite siano appropriate, siano efficaci e siano personalizzate per ogni gatto, sulla base del contesto sociale e ambientale in cui vive.
Cosa posso fare per te
Negli allevamenti è possibile predisporre dei programmi personalizzati - per allevamento e per gatto - al fine di:
- ottimizzare e/o migliorare l'organizzazione degli spazi
- ridurre le tensioni sociali
- aumentare il grado di stimolazione dei mici
- migliorare la tolleranza alle toelettature e, in generale, ai trattamenti di bellezza/esposizione
- progettare eventuali spazi interni ed esterni in modo da rendere l'ambiente comfortevole e sicuro dal punto di vista del gatto, rispondendo alle sue aspettative etologiche.
- acquisire consapevolezza dei limiti (spaziali, sociali, psico-fisici) che l'ambiente induce, al fine di incanalare al meglio sforzi ed energìe di miglioramento
Speciale cuccioli
Sui cuccioli possono essere svolte diverse attività volte a migliorare le loro competenze motorie, sociali e cognitive.
- progettazione dell'ambiente nursery secondo principi di correttezza etologica al fine di garantire protezione e sicurezza
- programmi di stimolazione sensoriale, socializzazione e abituazione dei cuccioli
- training nei confronti dell'ambiente espositivo
- kitten party per i proprietari
Modi e tempi
Tutte le attività sui cuccioli e, in generale, sull'ambiente in cui viene svolta l'attività di allevamento vengono pianificate su base individuale e dopo un'accurata analisi del contesto in cui i gatti vivono.