Mi sono laureata in informatica con il massimo dei voti e dopo aver conseguito un Dottorato di Ricerca in Informatica, mi sono diplomata al Master post-laurea in Etologia degli Animali d'Affezione presso l'Università di Pisa nel 2008.
Il mio percorso è stato lungo, affatto facile, ricco di curiosità ed interessi e oggi convivo con 5 gatti e un cane che sono stati tra i miei Maestri più severi e formativi e sono coinvolta in numerose iniziative che riguardano la relazione uomo-animale: sono stata docente e referente della Scuola di Interazione Uomo-Animale, organizzo e gestisco stabilmente corsi per operatori sul territorio nazionale, promuovo attività di interesse scientifico e culturale, offro consulenze private in ambito relazionale per compagni umani di cani e gatti.
Sono autrice del libro L'insostenibile tenerezza del gatto e di numerosi articoli divulgativi per il web e la carta stampata sulla relazione uomo-gatto.
Collaboro da diversi anni con la rivista Focus Wild con articoli inerenti il comportamento e la relazione con cani e gatti.
Grazie al mio background di ricerca e la mia propensione alla multidisciplinarietà che "coltivo come un vizio", ho collaborato anche ad attività di ricerca sul comportamento del gatto con l'Università di Pisa.
Nel 2020 sono entrata a far parte del comitato tecnico-scientifico di Kodami, il progetto editoriale online di Ciaopeople per la diffusione della cultura zooantropologica sul web, per cui ho curato sia le schede di razza che interventi su etologia, biologia e relazione con il gatto.
Qualifiche professionalizzanti
-
● Master in Etologia degli Animali d'Affezione, Università di Pisa
● Maestro della Scuola per cuccioli ASETRA, Giugno 2008
● Corso di formazione per referenti SIUA in Zooantropologia Didattica, Autunno 2009
● Corso di formazione per Educatori Cinofili SIUA, Aprile 2011
● Abilitazione di Tecnico Mobility Dog, Aprile 2011
● Trainer Specialista SIUA (Master SIUA)
● Istruttore cinofilo SIUA
● Percorso Learning Horse presso Learning Animals-Institute for Zooanthropology (Veghel, Olanda), 2014
● Corso per formatori FICSS, ed. 2015
-
● Mariti C., Bowen J. E. Campa S., Grebe G., Sighieri C., Gazzano A.Guardians' Perceptions of Cats' Welfare and Behavior Regarding Visiting Veterinary Clinics , in Journal of Applied Animal Welfare Science, April 2016
● Gazzano A., Bianchi L., Campa S., Mariti C., The prevention of undesirable behaviors in cats: Effectiveness of veterinary behaviorists' advice given to kitten owners in Journal of Veterinary Behavior, Nov–Dec 2015, Volume 10, Issue 6, Pages 535–542
● C. Mariti, L. Bianchi, S. Campa, T. Mannucci, C. Sighieri, A. Gazzano, The effectiveness of advice given to kittens’ owners in preventing behavioural problems in cats: preliminary results, ECAWBM Congress Proceedings, 26th November 2011 in Avignon
● Gazzano A., Calore M. G., Campa S., Mengoli M., Baragli P., Mariti C., Survey of the effect of early spaying on adult female cat behaviour: preliminary results, poster presentation at ECAWBM Congress 2011, 27th November 2011 in Avignon.
-
● Master di Etologia degli Animali d'Affezione, Università di Pisa, a.a. 2009-2010, 2010-2011 e 2011-2012
● Corso di formazione per tutori di colonie feline, Facoltà di Veterinaria dell'Università di Pisa in collaborazione con Comune di Pisa, 23 maggio 2010
● Percorso formativo per volontari impegnati in interventi educativi per l'infanzia, Ottobre-Dicembre 2010
● Corso di formazione per volontari del Servizio di Assistenza e Trasporto Animali, in collaborazione con Pubblica Assistenza di Pontedera (PI), LAV e DAV.
● Docente e tutor per i corsi di Educatore Cinofilo SIUA
● Docente e membro del CTS per i corsi di Consulente in relazione felina organizzati da SIUA
Alcune delle mie presentazioni in passato (elenco non aggiornato):
-
● "Vita da gatto: dall'arrivo in casa alla maturità sessuale", I Convegno del Progetto Mentoring per ANFI-Lombardia, 20 Dicembre 2009, Hotel Monza, Monza
● "La monta, la gravidanza, il parto dal punto di vista comportamentale", I Convegno del Progetto Mentoring per ANFI-Lombardia, 20 Dicembre 2009, Hotel Monza, Monza
● "Il parto: motivazioni, strategie ed esigenze della gatta", II Convegno del Progetto Mentoring per ANFI-Lombardia, 20 Marzo 2010, Hotel Cosmo, Cinisello Balsamo
● "Gestione, stimolazione e socializzazione di una cucciolata di gattini", II Convegno del Progetto Mentoring per ANFI-Lombardia, 20 Marzo 2010, Hotel Cosmo, Cinisello Balsamo
● "Matti per i gatti" - Seminario di etologia sul comportamento del gatto domestico, in collaborazione con Lega AntiVivisezione, Difesa Ambiente Animali e Vita, Dobredog e con il Patrocinio del Comune di Pontedera (PI), 25 Marzo 2010
● "Il Silenzio dei Gatti", con il Patrocinio del Comune di Napoli, dell'Ass.ne Il Fazzoletto di Perle (NA), Fondazione Idis - Città della Scienza, SIUA, presso Città della Scienza (NA), 11 Dicembre 2011
● Etologia del gatto e relazione con l'uomo, nell'ambito del ciclo di seminari per referee SIUA, Sasso Marconi, 11 maggio 2012
● GattosaMente - un viaggio nell'universo dell'intelligenza felina, ciclo di tre incontri per la promozione e valorizzazione del gatto libero urbano.
-
● Gatti nello spazio - il mondo con gli occhi di un gatto: la gestione del territorio e delle risorse, l’intelligenza esplorativa, perlustrativa e cinestesica
● D’amore, morte e di altre cucciolate - il comportamento parentale, gli insegnamenti materni, lo sviluppo fisico ed emotivo del gattino
● Il gatto urbano: apologia di una convivenza - Intelligenza sociale: vita fra gatti e a contatto con l’uomo in ambito urbano
● Conferenza Giocare? Un gioco da ragazzi... e non solo in collaborazione con il Museo di Storia Naturale e del Territorio dell'Università di Pisa presenta
● Cane e gatto: due menti a confronto - Bologna, con Roberto Marchesini, Sonia Campa e Davide Celli, 01 giugno 2013
● Gattosamente - Museum Edition, c/o Museo di Storia Naturale della Maremma, Grosseto, 16 Novembre 2013
Pubblicazioni divulgative
-
● Vedi la sezione Articoli - Articoli scritti da me
Iniziative sul territorio
-
● Coordinatrice e moderatrice della presentazione dei libri "Dizionario bilingue italiano-cane cane-italiano" e "Dizionario bilingue italiano-cane cane-italiano" con Roberto Marchesini, Stefano Tognarelli e Alessio Giani, con il Patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Pontedera.
● Membro dello staff SIUA per la Presentazione dell'approccio pedagogico all'educazione del cane, Fauglia 03 luglio 2010
● Da Turing a Darwin: dall'informatica alla mente animale, un seminario di Roberto Marchesini in collaborazione l'Ass.ne La Limonaia Scienza Viva, Pisa 16 maggio 2012